Con la chiusura ufficiale del calciomercato estivo, il rombo dei motori delle trattative si è spento, lasciando spazio all’unico, vero protagonista: il campo. La parola d’ordine non è più “chi acquisteremo?”, ma “chi vincerà?”. La palla, finalmente, è tornata a rotolare, dando il via a una stagione che si preannuncia ricca di emozioni, colpi di scena e sfide all’ultimo respiro. Dopo mesi di indiscrezioni, trattative sfumate, acquisti a sorpresa e cessioni dolorose, le rose sono ormai definite e i tasselli sono andati a posto. È il momento di tirare le somme e di dare il via a una nuova pagina della storia del calcio.

La parola al campo: i pronostici della stagione

Ora che le squadre sono al completo, i pronostici si fanno sempre più accesi. In Italia, la Serie A si preannuncia come un campionato equilibrato e ricco di insidie. Il Napoli, forte di un calcio mercato con i fuochi d’artificio, parte favorita con l’Inter più staccata in quanto dovrà metabolizzare il cambio di allenatore. Dietro, un gruppo composto da Milan, Juventus, Roma, Fiorentina, Atalanta e lazio. Sarà un campionato avvincente e, con ogni probabilità, incerto fino alla fine.

Dove vedere il calcio in tv: la guida completa

Il calcio è distribuito orma su tanti giorni, una sorta di spezzatino; è importante avere una guida completa sui match in previsione cercando in rete informazioni sulle partite di stasera. Ma dove si potranno seguire tutte queste partite? In Italia, i diritti televisivi sono stati divisi tra diverse piattaforme, offrendo una vasta scelta agli appassionati.

  1. Sky Sport: l’emittente satellitare detiene i diritti per la Champions League e per gran parte delle partite della Serie A, in co-esclusiva con DAZN. Inoltre, Sky trasmette anche la Premier League, la Bundesliga e la Ligue 1, offrendo un’ampia scelta di campionati europei.
  2. DAZN: la piattaforma di streaming online detiene i diritti per gran parte delle partite della Serie A, in co-esclusiva con Sky Sport, e per la Liga spagnola. Inoltre, DAZN offre anche una vasta selezione di altri sport, tra cui la Serie B, la Conference League, e la Liga spagnola, e la Formula 1.
  3. Mediaset: l’emittente televisiva in chiaro trasmette alcune partite della Champions League e della Coppa Italia.
  4. Amazon Prime Video: la piattaforma di streaming online di Amazon detiene i diritti per le migliori partite del mercoledì di Champions League e di alcune partite della Coppa Italia.

Insomma, per vedere il calcio in tv non manca la scelta. Ora che il mercato è chiuso e la parola è passata al campo, non resta che mettersi comodi, sintonizzarsi sul canale giusto e godersi lo spettacolo. La stagione è appena iniziata e c’è un’intera montagna di emozioni da scalare.

Di Giusy Pirosa

Sicula doc anche se nata a Berlino, blogger affermata, estremamente curiosa, appassionata sin da ragazzina di scrittura e tecnologia, praticamente il suo pane quotidiano. Equilibrio sopra ogni cosa, senza pregiudizi e non teme i giudizi altrui, in grado di portare a termine importanti affari. Gli vengono riconosciute capacità intuitive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.