Mancano solo tre partite per decidere chi alzerà il trofeo più ambito. Napoli e Inter sono le protagoniste di un duello serrato, con i partenopei in vantaggio di tre punti. Un margine che sembra piccolo, ma che, a questo punto del campionato, vale oro.
L’Inter deve recuperare, ma non sarà semplice. Soprattutto perché martedì affronterà il Barcellona in Champions, un impegno che potrebbe lasciare il segno. Vediamo insieme cosa aspetta le due squadre nelle prossime giornate e chi ha più chance di festeggiare.
36ª giornata: Napoli-Genoa, Torino-Inter
Il Napoli riceve il Genoa, una squadra già salva e senza particolari obiettivi. Sulla carta, è una partita abbordabile, ma i problemi non mancano. La squadra di Conte è decimata dagli infortuni: oltre a Neres, Juan Jesus e Buongiorno, c’è il rischio di perdere anche Lobotka, uscito malconcio da Lecce. Le prime notizie sullo slovacco sono confortanti, ma servirà prudenza.
L’Inter, invece, vola a Torino per affrontare i granata. Anche qui, la sfida non sembra insormontabile, ma i nerazzurri arriveranno stremati dalla probabile “battaglia” contro il Barcellona. In più, c’è l’incognita Lautaro: sarà in grado di giocare? Se dovesse mancare, la partita si farebbe più complicata.
Verdetto: leggero vantaggio per il Napoli, che potrebbe allungare ancora.
37ª giornata: Parma-Napoli, Inter-Lazio
La penultima giornata potrebbe essere la più insidiosa per entrambe. Il Napoli va a Parma, squadra salva e senza troppe pretese. Ma in queste situazioni, il rischio sottovalutazione è dietro l’angolo. Se i crociati giocheranno con leggerezza, i partenopei potrebbero approfittarne.
L’Inter, invece, ospita la Lazio, squadra che lotta per la Champions. Gli uomini di Inzaghi dovranno sudare su ogni pallone, perché i biancocelesti non regaleranno nulla. Se la Lazio avesse già assicurata l’Europa, la partita sarebbe diversa, ma così non sarà.
Verdetto: difficoltà simili per entrambe, tutto dipenderà dall’approccio.
38ª giornata: Napoli-Cagliari, Como-Inter
Di solito, all’ultima giornata il destino è già scritto. Quest’anno, però, potrebbe andare diversamente. Il Napoli gioca in casa contro il Cagliari, una squadra senza più obiettivi. Il pericolo? La concentrazione. Ma con un allenatore come Conte, i cali di attenzione sono meno probabili.
L’Inter, invece, va a Como, altra squadra già salva. I lariani vorranno chiudere in bellezza, ma se i nerazzurri avranno bisogno dei tre punti, faranno di tutto per ottenerli. La loro mentalità vincente potrebbe fare la differenza.
Verdetto: partite equilibrate, ma il Napoli resta favorito per i punti di vantaggio e un calendario leggermente più agevole.
Chi vincerà lo scudetto?
Il Napoli ha tutto per chiudere il discorso: punti in più, calendario meno impegnativo e una squadra abituata a gestire la pressione. Ma l’Inter è una squadra che non molla mai, soprattutto quando sembra finita.
Una cosa è certa: sarà un finale di campionato emozionante, da vivere minuto per minuto. Chi vincerà lo scudetto? Lo scopriremo presto, ma una cosa è già chiara: il calcio italiano ci sta regalando uno spettacolo incredibile.